Le Ribambole appartengono al mondo delle bambole ooak: on of a kind, espressione inglese che potrebbe essere tradotta con “pezzo unico”. Esistono centinaia di artisti, amatoriali e professionisti, che a partire da una bambola qualsiasi realizzano opere straordinarie, ambite da collezionisti di tutto il mondo.
Le mie Ribambole non vogliono necessariamente essere pezzi da collezione, anzi, mi piace pensare che possano essere soprattutto compagne di gioco di qualche bambina o bambino in giro per il mondo. È pensando a loro infatti che le creo. Molte delle bambole che utilizzo richiamano nella loro forma originale un mondo che credo lontano dall’infanzia: trucco pesante, abiti succinti, scarpe con tacchi vertiginosi ed espressioni ammiccanti. Portarle ad essere più simili alle vere persone che con esse giocano, mi sembra un gesto di gentilezza nei loro confronti.
Ribambole nasce dall’ispirazione avuta dall’incontro casuale sul web con diverse artiste, che mettono a disposizione non solo le loro creazioni, ma anche tantissime informazioni su come realizzare in autonomia una bambola ridipinta. Si tratta di una splendida comunità nata spontaneamente e che va crescendo, a livello internazionale e che condivide la passione per il riuso, l’arte di dipingere e naturalmente, le bambole.
“Ribambole” è nato dalla mia creatività, ho messo passione e tempo per creare tutto questo, per cui pur stando la possibilità per chiunque di trovare ispirazione dal mio lavoro, produrre bambole ridipinte e venderle, chiedo di non utilizzare il nome “Ribambole” o alcun riferimento esplicito allo stesso.
NOTE TECNICHE E MATERIALI
Ciascuna Ribambola è un PEZZO UNICO, in quanto realizzata a mano, perciò può presentare delle imperfezioni da imputare alla tipicità del lavoro artistico.
Può inoltre presentare alcuni difetti che ho scoperto anch’io, quando le ho incontrate (qualche mano rosicchiata ad esempio) e che credo sia la più bella testimonianza della loro storia e alle quali quindi non ho quindi rimediato.
Il costo delle Ribambole è il costo di una creazione artistica, per cui frutto di un lavoro lungo di ricerca, cura e passione, spero comprendiate!
Non ho dato un nome alle singole Ribambole, credo sia un piacere da riservare alla persona che la adotterà (e nel caso, sarei proprio curiosa di saperlo!) . Ogni RIbambola riporta dietro la nuca un codice che ne identifica l’autenticità e l’unicità. È composto della sigla Rb e seguito dal numero progressivo di creazione.
I MATERIALI per il restyling delle Ribambole che utilizzo sono solitamente:
- per togliere il colore di occhi e bocca: olio vegetale (d’oliva, mandorla) e acetone a-tossico;
- per ridipingere il viso: colori acrilici e vernice trasparente opaca. I colori che utilizzo hanno una buona resistenza all’acqua, tuttavia se vuoi lavare la tua RIbambola fallo con cura, senza strofinare eccessivamente. Essendo una creazione fatto a mano, infatti, non offre la stessa resistenza dei prodotti industriali. Se vuoi ridipingere la tua RIbambola i colori possono essere tolti con olio vegetale e acetone a-tossico;
- per vestire le Ribambole: tessuti e filati in cotone e /o lana, bottoncini in legno o plastica,velcro. Spesso questi materiali sono recuperati da abiti usati;
- per realizzare le scarpe: in alcuni casi vaselina, silicone e amido di mais, in altri colla a caldo e colori acrilici, o ancora, pasta adesiva modellabile (questa parte è dove sperimento di più!).
Stando alcune componenti costituite da piccole parti sconsiglio di proporre le bambole a bambini sotto i tre anni d’età.
Per chi vorrà adottarla, ciascuna RIbambola è confezionata in una scatola che contiene:
- una bambola ridipinta a mano, con abito cucito su misura e scarpe (che possono essere tolte)
- un eventuale secondo abito cucito a mano (su richiesta, con diverso costo)
-
un documento che certifica l’originalità del progetto Ribambole, firmato in autentica dalla sottoscritta, una lettera indirizzata alla/al destinataria/o e una foto del prima/dopo il mio intervento sulla bambola.