3. COME REALIZZO LE RIBAMBOLE 3: come tolgo occhi e bocca?

E siamo al terzo post sul come realizzo le mie Ribambole! Credo sia il primo passaggio dove finalmente si passa all’azione: togliere occhi, sopraccigli, bocca e altre possibili “cose” disegnate sulle bambole originariamente (qualche neo, ad esempio).

Se non sai come sono arrivata fin qui puoi leggere i post precedenti, in cui ti spiego dove trovo le bambole da ridipingere (qui) e come le ripulisco per bene (qui).

Se invece mi hai seguito fin qui, avrai la tua bambola ben pulita e profumata, pronta per essere privata del suo volto originario alquanto ammiccante.

Non vi nascondo la soddisfazione di ripulire per bene questi visini, per iniziare ad intravvedere la possibilità di un nuovo sguardo, più vicino alle bambine e ai bambini reali che con loro giocheranno.

I materiali utili

P1060927_LI

Innanzitutto ecco i materiali che io utilizzo, o per lo meno che sto utilizzando finora: sperimento in continuazione per cui chissà che non trovi altri modi per ottenere risultati sempre più soddisfacenti!

I materiali che impiego in questa fase sono sostanzialmente tre:

  1. acetone per togliere lo smalto dalle unghie, preferibilmente atossico

  2. olio vegetale (d’oliva o mandorla)

  3. batuffoli di cotone (in numero abbondante)

Possono servire anche degli stuzzicadenti  e dello skotch.

La tecnica

Cancellare gli occhi di una bambola

Gli occhi e le sopracciglia sono la parte più facile da togliere: essendo dipinti su una superficie liscia la mano scorre con facilità. Questo avviene in particolar modo se anziché una Bratz, si ha per le mani una MoxieGirlz.

Prendi un batuffolo di cotone e imbevilo di olio, quindi spalmalo per bene su tutto il viso della bambola

Prendi un secondo batuffolo di cotone e imbevilo di acetone, quindi inizia da un occhio: con movimenti semi-circolari passa sull’occhio, facendo pressione come se stessi scavando. Non andare mai oltre lo spazio dell’occhio: il batuffolo di cotone porterebbe in giro l’inchiostro dell’occhio per il volto e, specialmente sui volti dai colori chiari, risulterebbe molto difficile da far sparire completamente.

Quando ti sembra che non accada nulla, ripassa con un po’ di olio (sempre utilizzando il cotone) e quindi torna con l’acetone: premi e scava, premi e scava, pian pianino l’inchiostro cede.

Terminato un occhio passa all’altro.

Cancellare le labbra di una bambola

Le labbra sono leggermente più impegnative, sono infatti dipinte su una superficie meno liscia, per cui una volta tolta la parte più esposta (nello stesso modo in cui hai tolto gli occhi), puoi utilizzare uno stuzzicadenti da sovrapporre al batuffolo di cotone imbevuto di alcol e andare a scavare nella fessura. Anche qui potrebbe servire qualche passaggio ripetuto di olio e acetone.

Talvolta le labbra non spariscono del tutto: nella fessura o ai lati, l’inchiostro non ne vuole sapere di andarsene. Non preoccuparti: possono essere piccoli residui a cui sovrapporre il colore senza problemi.

Può essere che alcune bambole siano più o meno cosparse di brillantini (ebbene sì, anche quelli!). Un metodo per toglierli è utilizzare un pezzetto di skotch molto adesivo: applicalo sui brillantini, premi forte e lascialo agire qualche minuto. Poi toglilo lentamente: si porterà via anche i brillantini. Se non funziona subito prova e riprova!

Consigli

Non risparmiare sul prezzo dell’acetone: un acetone conveniente spesso è di scarsa qualità. Io non me ne intendo per l’uso classico: non uso smalto per unghie, per cui ne ho sperimentati alcuni solo per lavorare con le bambole. Risparmiando, ovvero scegliendo l’acetone del discount, il processo di cancellazione è molto più lungo, quindi si consuma più prodotto e talvolta con risultati non proprio ottimi. Spendendo qualcosina in più, approdando quindi su alcune marche più conosciute (comunque mai superando i 7 euro) il procedimento è più spedito e dà anche maggiori soddisfazioni!

Non confondere i batuffoli di olio e acetone (io uso colori diversi quando me ne ricordo).

Non usare l’acetone su altre parti del corpo della bambola, in particolar modo sul torace che è fatto di plastica dura anziché morbida, e la rovinerebbe!

Grazie per aver letto fin qui, per qualsiasi domanda scrivimi…e raccontami se hai provato, come sta andando! Nel prossimo post si dipinge!